Icono de Safe Travel Sevilla
Da non perdere l'Alcázar, la Cattedrale e la Giralda di Siviglia!

Visita gli angoli magici in uno spettacolare tour con le migliori guide della città

Promozione guida ufficiale:

51€ 40,80€ pax
Sconto del 20% con il codice SUMMER

(Prezzo finale BIGLIETTI COMPRESI)

Icono de flecha
Extracto del Logotipo de Alcazar Seville Tour

Interno della Cattedrale di Siviglia

Icono de guías expertos para el tour

Guida ufficiale
in italiano

Icono de Check para nuestros servicios culturales

Accesso preferenziale
senza code

Icono de Euro para nuestra web de tour privados en Sevilla

Miglior prezzo
garantita

Icono Like para nuestros servicios para turistas

Cancellazione e
Rimborso del 100%.

La Cattedrale di Siviglia è costruita sull’antica moschea Aljama della città, questo dimostra il potere che una cultura esercita su un’altra quando la conquista. Questo fatto rende il suo piano diverso, rivolto alla Mecca e non a Gerusalemme, cioè rivolto a sud invece che a est. Va chiarito che la Mecca è orientata a 10o da Siviglia e non a 86o come è orientata la vecchia moschea, ciò è dovuto al fatto che ad Al-Andalus, le moschee dovevano essere orientate verso il quadrante sud e non verso est, come facevano le chiese cristiane.

Quando il Capitolo commissionò il progetto della cattedrale gotica, dichiarò testualmente di volere una cattedrale che chiunque l’avesse vista avrebbe preso per matto. Per questo furono realizzate cinque navate che coprivano il rettangolo di 116 per 76 metri occupato dalla moschea almohade, da ciò risulta, a differenza di quanto era abituale nelle grandi cattedrali gotiche europee, una pianta ad aula a croce latina segnata in altezza e in larghezza dal navate centrale e transetto. Questa pianta ad aula comporta anche l’assenza di un deambulatorio in testa, che termina in linea retta come il muro della vecchia moschea. Successivamente sarebbe stata aggiunta la Cappella Reale, che è un’abside rinascimentale, ma non corrisponde proprio alla compagnia gotica.

Nelle navate del Vangelo e dell’Epistola, che sono le navate laterali, si trovano delle cappelle. I 60 pilastri sostengono 68 volte ogivali, mettendo in risalto quelle del transetto e della navata centrale con le loro forme a stella. Al di sotto del lucernario, invece di collocare il lucernario, fu scelto un balcone continuo lungo la navata principale per poter girare per il tempio senza essere visti.

Situato nella navata centrale, in ordine dai piedi, è il Trascoro, custodito da due organi, il Coro, la Crociera, l’Altare Maggiore, il Trasaltars e la Cappella Reale.

Cappella Maggiore

È la cappella principale del tempio. Situata nella navata centrale, subito dopo il transetto, è chiusa da tre traverse e da una pala d’altare, che è la più grande del mondo cristiano con un’altezza di quasi 28 metri e una superficie di 400 mq. Progettata dallo scultore fiammingo Dancart alla fine del XV secolo, è composta da una panca, quattro sezioni orizzontali e sette verticali. Diversi rinomati scultori furono coinvolti nella sua creazione, tra cui Roque Balduque, Jorge Fernández Alemán e Juan Bautista Vázquez “El Viejo”, che lo terminò 80 anni dopo.

Con più di 40 rilievi e 200 sculture, è conosciuta come la “Bibbia d’oro”, e ha un’ampia iconografia che copre la vita di Cristo e della Vergine, scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, anche da fonti pagane come i Vangeli Apocrifi. In questo ampio programma iconografico, che le nostre guide commenteranno in dettaglio, dobbiamo evidenziare El Cristo del Millón, che deve il suo nome ai milioni di ringraziamenti che riceve pur essendo nella parte più alta della pala, e La Virgen de la Sede, situata nella parte centrale della banca e che dà il nome alla Cattedrale.

È sorprendente che un’opera di queste dimensioni sia sopravvissuta, tra l’altro, a un incendio nel XVII secolo ea due terremoti, uno nel XVI secolo e l’altro nel XIX secolo.
 La bella opera in ferro che chiude la Cappella Maggiore risale al XVI secolo. Le fiancate furono rifinite da Diego de Huidobro e Juan de Conillana, e la parte anteriore è opera di Francisco de Salamanca, che realizzò anche i pulpiti.

Coroy Órganos Catedral de Sevilla

Coro

Il Coro è un luogo fondamentale nella concezione spaziale e funzionale di una Cattedrale e la sua origine risponde a una tradizione legata alle basiliche paleocristiane, precisamente nella “schola cantorum”. È consuetudine che il Coro sia rivolto verso l’Altare Maggiore per seguire la liturgia. A questo bisogna aggiungere che il clero della cattedrale ha come obblighi fondamentali i servizi di altare e di coro, quindi il Coro è una parte essenziale, al punto che se non c’è il Coro non c’è la Cattedrale.

Al coro si accede attraverso una grata rinascimentale della prima metà del XVI secolo, completata da Francisco de Salamanca. Gli stalli, realizzati in diverse essenze lignee e dove intervennero diversi autori, sono dell’inizio del XVI secolo e presentano un magnifico programma scultoreo e iconografico. Da notare che gli schienali dei 117 sedili hanno decorazioni completamente diverse, realizzate con intarsi a base di merletti mudéjar. Questo tipo di ornamento mudéjar nel coro si trova solo nella cattedrale di Puebla in Messico, dove è di nuovo evidente l’influenza di questo edifizio nelle cattedrali della Nuova Spagna.
 Al centro, un grande leggio rinascimentale, scolpito nel legno, che serviva per collocare i grandi libri di canto liturgici. Risalente alla seconda metà del XVI secolo, fu realizzato, tra gli altri, da Juan Bautista Vázquez “El Viejo”, che scolpì magistralmente anche la Vergine col Bambino, che presiede il leggio.

Trasaltar Catedral de Sevilla

Trasaltar

Nella parete che chiude l’Altare Maggiore, di fronte alla Cappella Reale, si trova il Trasaltar. Ha una composizione di 59 statue di re, vescovi e santi, che su mensole e sotto baldacchini, compongono una pala d’altare scultorea di grande bellezza. Queste opere furono realizzate nel XVI secolo da vari autori e coprono stili gotico, rinascimentale e manierista.

A quel tempo c’era una devozione a Siviglia intorno alle donne incinte che chiedevano alla Virgen del Reposo di avere un buon parto. Questa devozione fu di tale fede che a metà del XVI secolo la nobiltà sivigliana ordinò la costruzione di una nicchia per la Madonna del Reposo per presiedere il Trasaltar, e per questa devozione era conosciuta dai sivigliani come Señora del Bienpariese. È attribuita al scultore Miguel Perrín.

Degna di nota è anche la cappella situata ai piedi del muro, che serve da luogo di sepoltura, ed è dedicata alla Madonna del Soterraño.

Ha una composizione di 59 statue di re, vescovi e santi, che su mensole e sotto baldacchini, compongono una pala d'altare scultorea di grande bellezza.

Órgano

Nella “Costituzione sulla Sacra Liturgia”, durante il Concilio Vaticano II, si stabilisce che “si tenga in grande considerazione l’organo a canne, … il cui suono può portare notevole splendore alle cerimonie ecclesiastiche ed elevare potentemente le anime a Dio ed a realtà celesti.

L’organo della Magna Hispalense è composto da due strumenti collocati in due mobili e che suonano da un’unica consolle, composta da quattro tastiere e una pedaliera, grazie al collegamento elettrico che realizzò all’inizio del XX secolo, in un modo nuovo in Spagna, il costruttore di organi Aquilino Amezua e che fanno suonare circa 150 canne. Tale azione era dovuta al fatto che l’organo esistente fu distrutto nel terremoto del 1888.

In un primo momento l’organo era collocato davanti all’altare maggiore, accanto agli stalli del coro, fino a quando, verso la metà dell’Ottocento, fu spostato nell’attuale sede a causa dello scioglimento del capitolo collegiale e delle sue quotidiane funzioni corali. Spiccano le sculture di Duque Cornejo, nei mobili settecenteschi di Luis de Vilches.

Alla fine del XX secolo, a Gerhard Grenzing fu affidato un restauro in più fasi, patrocinato dalla Real Maestranza de Caballería de Sevilla. Ascoltare l’organo della Cattedrale con l’acustica fornita dal tempio, sotto il cielo di volte e cupole, osservare la magnificenza dei pilastri gotici e l’imponenza della costruzione architettonica è un’esperienza sensoriale che commuove tutti i passanti.

Organo Catedral de Sevilla

Cappelle di Alabastro

Intorno al Coro, all’esterno, si trovano le Cappelle del Trascoro e dell’Alabastro, così chiamate perché sono costruite con questo materiale e che sostengono gli organi, sottolineando l’importanza architettonica del Coro all’interno della Cattedrale di Siviglia. Il Trascoro, del XVII secolo, fu realizzato da Miguel de Zumárraga, le cappelle furono terminate da Diego de Riaño a metà del XVI secolo e ce ne sono quattro. Se osserviamo il Coro, a destra si trovano la Cappella di San Gregorio e la Vergine della Stella, e a sinistra la Cappella dell’Immacolata e dell’Incarnazione.

Data la mole di dettagli storico-artistici di questi spazi, si consiglia di visitare con le nostre guide che daranno informazioni complete su tutti i dettagli.

Capilla de San Gregorio

Cappella di San Gregorio

  • Advocazione: San Gregorio, opera di Manuel García de Santiago (metà del XVIII secolo).

  • Pala: Rinascimento, realizzata da Nicolás de León (S.XVI).

  • Cancello: Marcos de la Cruz (metà XVII secolo).

Capilla de la Virgen de la Estrella

Cappella della Vergine della Stella

  • Cappellania svolta da Pedro Franco (seconda metà del XVI secolo).

  • Advocazione: Vergine della Stella, attribuita a Nicolás de León (S.XVI).

  • Pala d’altare: Rococò di Jerónimo Franco (seconda metà del XVIII secolo).

  • Cancello: Pedro Delgado (S.XVI).

El Trascoro de la Catedral

Trascoro

  • Design: Realizzato da Miguel de Zumárraga (seconda metà del XVII secolo) in marmo e diaspro. Due grandi porte conducono al coro e due piccole danno accesso alle tribune dell’organo.
  • Dipinti: Presiede l’altare la Virgen de los Remedios, un dipinto gotico datato intorno al 1400. Sotto, San Ferdinando che entra a Siviglia, di Francisco Pacheco (XVII secolo).
El Trascoro de la Catedral del Sevilla
Capilla Inmaculada

Cappella dell’Immacolata

  • Dedicata: Immacolata, di Martínez Montañés (prima metà del XVII secolo). È conosciuta come La Cieguecita (la piccola cieca). Concepito secondo il modello che presentò in un suo trattato e ricco di simbologia, Martínez Montañés era consapevole di aver prodotto una delle sue opere migliori, come giustificò consegnandola dopo una causa con un ritardo di tre anni.
  • Pala: Rinascimento Manierismo, opera di Martínez Montañés (prima metà del XVII secolo).
  • Dipinto: Francisco Gutiérrez de Molina e Jerónima Zamudio, patroni della cappella, dipinto da Francisco Pacheco (S.XVII). Cancello: Barocco (S.XVII).
Capilla de la Encarnacion

Cappella dell’Incarnazione

  • Amministratori: Juan Serón e Antonia Verastegui (S.XVII).
  • Dedicata: Rilievo in legno con scena dell’Annunciazione, scolpito da Francisco de Ocampo (prima metà del XVII secolo).
  • Pala: Barocco, realizzata in alabastro da Francisco de Ocampo (prima metà del XVII secolo).
  • Cancello: Barocco (S.XVII).

Cappelle e altari del lato est

Le cappelle della Cattedrale di Siviglia custodiscono innumerevoli tesori, aneddoti e storie che le nostre guide spiegano in modo divertente ed efficace. Presentiamo qui una piccola struttura delle cappelle, con alcune informazioni essenziali, che i visitatori potranno vedere nei nostri tour delle cappelle. Da sinistra a destra, di fronte alla parete est si incontrano.

Capilla de San Pedro

Cappella di San Pietro

Dietro un cancello della fine del XVIII secolo di Fray José Cordero de Torres, c’è un ricco programma artistico e iconografico. Spicca il mausoleo del vescovo Diego de Deza, la pala d’altare affidata a San Pedro che fu commissionata dai marchesi di Malagón all’artista Diego López Bueno nel XVII secolo e i dipinti che Zurbarán realizzò nello stesso secolo, dove una bella Immacolata spicca.

Dietro un cancello della fine del XVIII secolo di Fray José Cordero de Torres, c'è un ricco programma artistico e iconografico.
Historia Religiosa de la Catedral de Sevilla

Cappella Reale

È in stile rinascimentale ed è stata realizzato da Hernán Ruiz II nella seconda metà del XVI secolo, funge da testa del Duomo e ha una cupola emisferica che copre uno spazio quadrato che termina in un’abside semicircolare fiancheggiata da due cappelle. La pala d’altare del XVII secolo la presiede la scultura gotica della Virgen de los Reyes (Madonna dei Re), patrona dell’arcidiocesi e della città di Siviglia. Davanti alla pala d’altare, in una magnifica urna barocca d’argento, opera di Juan Laureano de Pina, giace il re San Fernando, insieme a diverse tombe reali, tra cui spicca quella di Pedro I di Castiglia.

Degno di nota è anche l’altare della Virgen de las Batallas, una scultura in avorio del XIII secolo.

Altar Santa María Magdalena

Altare della Maddalena

Cappella funeraria di Pedro García de Villadiego (XVII secolo). Ha una pala d’altare con dipinti anonimi dove la scena principale è l’apparizione di Cristo alla Maddalena.

Altar de la Asunción

Altare dell’Assunta

Una delle due cappelle dedicate all’Assunta che esiste nella Cattedrale. Sponsorizzata da Juan Cristóbal de la Puebla, nel XVI secolo, la pala d’altare ha un rilievo anonimo della Vergine Assunta. I dipinti sono di Alonso Vázquez, del XVI secolo.

Santa Justa y Rufina

Altare di Santa Justa e Rufina

Patrocinio dei fratelli Bécquer. Le sculture di Santa Justa e Rufina sono opera di Duque Cornejo nel XVIII secolo e sono processionali durante la festa del Corpus Domini, una festa cattolica che celebra l’Eucaristia e si svolge 60 giorni dopo la domenica di Pasqua.

Capilla de la Concepcion

Cappella della Concezione

Fu la primitiva sepoltura dei cavalieri che conquistarono Siviglia insieme al re Fernando III El Santo. Il patrono, dalla metà del XVII secolo, era Gonzalo Núñez de Sepúlveda, uno di questi cavalieri, motivo per cui lo stemma della famiglia Sepúlveda compare sulla loro lastra sepolcrale, secondo il disegno di Valdés Leal, e sulla grata di questa cappella. Del XVII secolo sono anche la magnifica pala d’altare barocca decorata con colonne salomoniche realizzata da Martín Moreno e le immagini di Alonso Martínez, ad eccezione del Crocifisso di San Paolo. A destra si trova la tomba neogotica (XVIII secolo) dell’arcivescovo Francisco Javier Cienfuegos Jovellanos.

Santa Barbara

Altare di Santa Barbara

La cosa più notevole è il dipinto di Miguel de Esquivel, realizzato nel primo quarto del XVII secolo, che rappresenta Santa Justa e Rufina nella loro rappresentazione più usuale dal XVI secolo, che accompagnano alla Giralda, che avrebbero protetto durante il terremoto del 1504 e ciò ne impedì il crollo.

La cosa più notevole è il dipinto di Miguel de Esquivel, realizzato nel primo quarto del XVII secolo,

Cappelle, altari e stanze del lato sud

Le cappelle della Cattedrale di Siviglia custodiscono innumerevoli tesori, aneddoti e storie che le nostre guide spiegano in modo divertente ed efficace. Presentiamo qui una piccola struttura delle cappelle, con alcune informazioni essenziali, che i visitatori potranno vedere nei nostri tour delle cappelle. Da sinistra a destra di fronte alla parete sud, e divisa in due blocchi dalla porta di San Cristóbal.

Sala de Ornamentos

Sala degli Ornamenti

Si oltrepassa il vecchio ufficio contabile attraverso una porta di Hernán Ruiz II del XVI secolo. Spicca la rappresentazione scultorea di San José di Pedro Roldán (metà del XVII secolo).

Capilla del Mariscal

Cappella del Maresciallo

Patrocinato dal maresciallo dell’isola della Hispaniola, Diego Caballero, ha una pala d’altare rinascimentale della metà del XVI secolo che è considerata un gioiello di questo stile. È opera di Pedro Campaña, con sculture di Pedro Becerril e policromie di Antonio de Arfián. Tra l’ampia iconografia spicca la Purificazione della Vergine, al centro la Resurrezione e il Calvario.
 Vetrata: Il fidanzamento della Vergine e San Giuseppe di Arnao de Flandes (metà del XVI secolo).

Antesala del Cabildo

Anticoncilio

In questa stanza, concepita come luogo dove fu amministrata la Cattedrale, spicca la volta rinascimentale terminata da Asensio de Maeda (XVI sec.). Sono esposti leggii e una magnifica collezione di codici e libri corali.

Cúpula de la Sala Capitular

Sala Capitolare

Dopo l’intervento di diversi architetti su progetto di Diego de Riaño, fu terminato da Asensio de Maeda (metà del XVI secolo). A pianta ellittica secondo le esigenze di incontro del Capitolo della Cattedrale, è coperta da una bella cupola dove spiccano gli otto santi sivigliani e l’Immacolata, tutti opera di Murillo (XVII secolo). Degno di nota sono anche:

  • Le virtù religiose e le allegorie, otto dipinti di Pablo de Céspedes (fine XVI secolo) che si trovano sopra il muro.
  • I rilievi semicircolari con iconografia varia di Juan Bautista Vázquez “El Viejo” (seconda metà del XVI secolo).
  • Gli otto rilievi rettangolari di Marcos Cabrera (fine XVI secolo) anch’essi con iconografia varia.
Dopo l'intervento di diversi architetti su progetto di Diego de Riaño, fu terminato da Asensio de Maeda
Sacristía Mayor

Sagrestia Maggiore

È uno degli spazi più belli del Rinascimento spagnolo, terminato da Martín de Gaínza su progetto di Diego de Riaño (XVI secolo). Sulla facciata della Sagrestia, La Discesa, dipinto su tavola da Pedro de Campaña (metà del XVI secolo). Tra le opere più rilevanti ci sono:

  • Grande ostensorio d’argento, realizzato da Juan de Arfe (fine XVI secolo), alto 3,25 metri, che presenta un vasto programma iconografico disegnato da Francisco Pacheco.
  • Tavole Alfonsine, gioielli in argento reliquiario di legno dorato attribuito a Juan de Toledo (S.XIII). 
  • La visione di San Ignacio de Loyola, dipinto di Juan de Roelas (pp. S.XVII)
  • La venerabile Suor Francisca Dorotea, dipinto del Murillo (seconda metà del XVII secolo).
  • Piedad, dipinto di Juan de Núñez (terzo quarto S.XV)
  • La Vergine di Mercedes, dipinto di Juan de Roelas (pp. S.XVII)
  • Immacolata Concezione, scultura di Alonso Martínez (S.XVII).
  • Gesù Bambino, scultura attribuita alla Roldana (seconda metà del XVII secolo).
Capilla de San Andrés

Cappella di Sant’Andrea

Il martirio di Sant’Andrea, copia del dipinto originale (inizio XVII secolo) di Juan de Roelas, dà il nome alla cappella. Spiccano le tombe gotiche delle botteghe di Toledo dell’inizio del XV secolo e sopratutto la meravigliosa scultura del Cristo de la Clemencia di Martínez Montañés (pp. secolo XVII).

Vetrata: La Santa Cena di Arnao de Flandes (metà del XVI secolo).

Capilla de los Dolores

Cappella dei Dolori

Spicca la tomba del cardinale Marcelo Espínola (inizio XX secolo), nella pala un’immagine a mezzo busto della Virgen de los Dolores attribuita a Pedro de Mena (XVII secolo), un Crocifisso attribuito a Juan Francisco Vázquez El Viejo (S. XVI ) e il dipinto Los esposorios de la Virgen y San José di Valdés Leal (metà del XVII secolo). Attraverso questa cappella si accede alla Sagrestia dei Calici.

Vetrate: Lavaggio dei piedi di Arnao de Flandes (metà del XVI secolo) e Stemma del Cardenal Ilundain (prima metà del XX secolo).

Altar de la Piedad

Altare della Pietà o della Santa Croce

Situato a sinistra della porta di San Cristóbal. La pala d’altare è opera di Alejo Fernández, la rappresentazione de La Piedad, è attribuita allo stesso pittore (primo quarto del XVI secolo).

Sacristia de los Calices

Sagrestia dei Calici

Diversi architetti hanno partecipato alla sua costruzione, che è stata completata da Martín de Gaínza (prima metà del XVI secolo). Ricoperto da una volta gotica con nervature, è un campione di alcuni dei migliori dipinti della cattedrale, spiccano: L’Adorazione dei Re di Alejo Fernández (pp. S, XVI), El Calvario di Juan Núñez (fine XV secolo), La Vergine col Bambino e San Giovanni Battista di Zurbarán (metà XVII secolo ), Lázaro con Santa Marta e María Magdalena de Valdés Leal (metà XVII secolo), La gloria di Juan de Roelas (pp. XVII secolo), La circoncisione di Jacob Jordaens (fine XVII secolo) e le sante Justa e Rufina di Francisco de Goya (pp. secolo XIX).

Diversi architetti hanno partecipato alla sua costruzione, che è stata completata da Martín de Gaínza (prima metà del XVI secolo)
Altar de la Virgen Antigua

Cappella della Virgen de la Antigua (Madonna della Antica)

Nel 1500, il cardinale Diego Hurtado de Mendoza ordinò l’ampliamento della cappella originaria per la sepoltura, poiché la grande devozione che la Virgen de la Antigua aveva tra i sivigliani meritava la cappella più grande di quelle considerate cappelle minori. L’affresco della Virgen de la Antigua, che presiede la pala marmorea di José Fernández de Iglesias con sculture di Pedro Duque Cornejo (metà S.XVIII), è dell’epoca in cui la moschea era adibita a tempio cristiano (S. XIV). La corona dell’orafo fu aggiunta nel 1929 per la sua incoronazione canonica. I dipinti, che rappresentano iconograficamente la storia della Virgen de la Antigua, così come i santi e alcuni paesaggi, sono opere di Domingo Martínez (prima metà del XVIII secolo). Degne di nota sono anche le tombe del cardinale Diego Hurtado de Mendoza, in stile rinascimentale, opera di Doménico Fancelli (pp. S.XVI) e quella del arcivescovo Luis Salcedo y Azcona (S.XVIII), fatta da Pedro Duque Cornejo (mediados S.XVIII) ed ispirata da quella rinascimentale.

Vetrate: San Fernando, progetto di José Gestoso (XIX secolo).

Altar de la Concepción

Altare della
Concezione

A destra della porta di San Cristóbal. Cappella terminata da Pedro Delgado (metà del XVI secolo), dove spicca il pannello principale con un’Allegoria dell’Immacolata, detta anche Genealogia di Cristo, dipinta da Luis de Vargas (metà del XVI secolo). L’altare è anche conosciuto come Altare de la Gamba (si usa la parola italiana “gamba” invece la spagnola “pierna” per un anedotto con un pittore italiano) e che si riferisce allo scorcio della gamba di Adamo in quest’opera. Da notare anche un orologio di Fray José Cordero (fine XVIII secolo).

San Hermenegildo

Cappella di San Hermenegildo

Al centro della cappella, la tomba del cardinale Juan de Cervantes in alabastro bianco, opera di Lorenzo Mercadante de Bretaña (metà del XV secolo). La pala d’altare è dominata da una scultura di San Hermenegildo di Bartolomé García de Santiago (metà del XVIII secolo). Ai piedi della pala d’altare spiccano le sculture di Santiago Peregrino in legno (metà del XVI secolo) e Santiago el Menor in pietra policroma (inizio del XVI secolo). Tra i dipinti della cappella si segnala una Immacolata Concezione attribuita a Juan de Roelas (XVII secolo).

Vetrate: I quattro santi vescovi di Enrique Alemán (fine del XV secolo) e Attributi di Sant’Ermenegildo di Francisco Gutiérrez (pp. XIX secolo).

Capilla de San José

Cappella di
San Giuseppe

Al centro della pala neoclassica di Pedro de Arnal (fine XVIII secolo) la scultura di San José di José Estévez (pp. XIX secolo). Tra i dipinti spiccano, sulla pala d’altare, il fidanzamento di San Giuseppe e la Vergine di Valdés Leal (metà del XVII secolo) e la cena di Baltasar di Frans Francken II (XVII secolo). Da notare anche la tomba del cardinale Bueno Monreal e la scultura di Gesù legato alla colonna attribuita a Francisco Ruiz Gijón (XVII secolo).

Vetrate: San Gregorio, San Agustín, San Ambrosio e San Jerónimo di Enrique Alemán (seconda metà del XV secolo) e l’Adorazione dei pastori, anonima (prima metà del XX secolo).

Capilla de Santa Ana

Cappella di Santa Ana

L’anonima pala d’altare che presenta diversi pannelli policromi con iconografia varia in un magnifico esempio di gotico sivigliano (pp. XV secolo). Di fronte un’altra pala d’altare, realizzata da Joaquín Bilbao (pp. XX secolo) da cui pende il Cristo di Maracaibo, magnifico dipinto attribuito a Villegas Marmolejo (metà del XVI secolo). Da notare la tomba del cardinale Luis de la Lastra y Cuesta del XIX secolo di Ricardo Bellver (fine XIX secolo) e il dipinto anonimo in stile fiammingo di Abramo e i tre angeli (XVII secolo).

Vetrate: Santa Águeda, Santa Lucía, Santa Cecilia e Santa Inés di Enrique Alemán (seconda metà del XV secolo) e La Sacra Famiglia, anonima (fine del XVIII secolo).

Capilla San Laureano

Cappella di San Laureano

Fu la prima cappella ad essere completata nella nuova Cattedrale. La pala salomonica di intaglio anonimo (pp. XVIII sec.), adattata alla volta, è presieduta dalla scultura San Laureano e ripercorre iconograficamente la vita del santo. Alla sua vita alludono anche i dipinti sulle pareti di Matías de Arteaga (pp. XVIII secolo). La tomba del cardinale Joaquín Lluch appartiene ad Agapito Vallmitjana (fine XIX secolo).

Vetrate: Santa Catalina, Santa María Magdalena, Santa Marta e Santa Margarita di Enrique Alemán (fine del XV secolo) e San Isidoro, San Laureano e San Leandro di Vicente Menardo (fine del XVI secolo).

Capperlle e altari del lato ovest

Le cappelle della Cattedrale di Siviglia custodiscono innumerevoli tesori, aneddoti e storie che le nostre guide spiegano in modo divertente ed efficace. Presentiamo qui una piccola struttura delle cappelle, con alcune informazioni essenziali, che i visitatori potranno vedere nei nostri tour delle cappelle. Da sinistra a destra, di fronte alla parete ovest, si incontrano.

Portada del Nacimiento

Altare della
Nascita

Pala con dipinti, realizzata da Luis de Vargas (mità del XVI secolo) dove l’Adorazione dei pastori è il dipinto principale. 

Vetrata accanto all’altare: L’Annunciazione di Vicente Menardo (metà del XVI secolo).

Virgen de la Cinta

Altare della Virgen de la Cinta

La pala d’altare barocca (primo quarto del XVII secolo) custodisce La Virgen de la Cinta, attribuita a Lorenzo Mercadante de Bretaña (S.XV).

San Isidoro Catedral de Sevilla

Capilla de
San Isidoro

Spiccano il soffitto e le pareti, decorate con intonaci policromi. Pala barocca di Bernardo Simón de Pineda (metà del XVII secolo) con sculture, anche anonime dove compare Sant’Isidoro (pp. XVIII secolo).

Virgen del Madroño

Altare della Virgen del Madroño

Pala dove appare la Virgen del Madroño, attribuita a Lorenzo Mercadante de Bretaña (seconda metà del XV secolo) e sormontata da un dipinto con Cristo legato alla colonna.

Ángel de la Guarda Catedral de Sevilla

Altare dell’Angelo Custode

Si trova in una piccola cappella sotto un timpano gotico e custodisce L’angelo custode, dipinto da Murillo (metà del XVII secolo) giunto in Cattedrale all’inizio del XIX secolo come dono dei frati cappuccini della città.

Virgen del Consuelo

Altar de
El Consuelo

La Virgen del Consuelo, accompagnata da San Antonio e Santiago Mayor, è opera di Alonso Miguel de Tobar (primo quarto del XVIII secolo). Ai piedi si trova la tomba di Diego López de Enciso, patrono dell’altare.

Altar del Niño Mudo

Altare del
Bambino Muto

Una piccola pala d’altare è dominata da un intaglio del Bambino Gesù, un anonimo intaglio (metà del XVII secolo) noto come il Bambino Muto per il suo atteggiamento calmo e sereno.

Altar de San Leandro

Cappella di
San Leandro

Sotto un arco trilobato decorativo con decorazione barocca di Matías de Figueroa (prima metà del XVIII secolo) si trova una pala d’altare di Manuel Escobar (XVIII secolo) con sculture di Pedro Duque Cornejo (prima metà del XVIII secolo), dov’è il San Leandro.

Altar de la Visitación

Altare della Visitazione

Altare con pala e dipinti di Pedro Villegas y Marmolejo (metà del XVI secolo), dove spicca il dipinto centrale raffigurante La Visitazione. Sulla panca, un rilievo di San Girolamo penitente di Jerónimo Hernández (metà del XVI secolo) e un ritratto del donatore, Diego de Bolaños con i suoi parenti.

Vetrata: Alla porta del Battesimo, La Visitazione di Vicente Menardo (metà del XVI secolo).

Altar de Nuestra Señora de la Alcobilla

Altare de la Virgen de la Alcobilla

Anonima pala barocca (XVIII secolo) presieduta da un’anonima scultura in terracotta raffigurante la Pietà (fine XV secolo), conosciuta come la Virgen de la Alcobilla.

Capillas de los Jacomes

Cappella di Los Jácomes

Conosciuta come la Cappella di Las Angustias, deve il suo nome al cognome dei Marchesi de Tablantes, che ne furono i patroni. Con intonaci barocchi come la pala d’altare salomonica (fine XVII secolo) ha un dipinto della Piedad di Juan de Roelas (pp. XVII secolo).

Vetrate: due anonime vetrate circolari con lo stemma del Capitolo della Cattedrale (seconda metà del XVIII secolo).

Cappelle e altari del lato nord

Le cappelle della Cattedrale di Siviglia custodiscono innumerevoli tesori, aneddoti e storie che le nostre guide spiegano in modo divertente ed efficace. Presentiamo qui una piccola struttura delle cappelle, con alcune informazioni essenziali, che i visitatori potranno vedere nei nostri tour delle cappelle. Da sinistra a destra, di fronte alla parete nord.

La Capilla de las Escalas

Cappella del Vescovo di Scala

Il centro della pala marmorea è occupato da un rilievo con La Venuta dello Spirito Santo, scolpito in modo anonimo (prima metà del XVI secolo).

Qui si trova la tomba del vescovo Baltasar del Río (pp. S.XVI), vescovo di Scala, sebbene le sue spoglie siano sepolte a Roma. Degno di nota, tra le altre opere, è anche La Virgen de la Granada, un anonimo rilievo in terracotta smaltata (XV secolo) e un dipinto della Sacra Famiglia di Juan Ruiz Soriano (metà del XVIII secolo).

Vetrate: San Judas Tadeo, Santiago el Menor, San Felipe e Santiago el Mayor di Enrique Alemán (fine XV secolo) e La discesa dello Spirito Santo realizzata a Monaco (XIX secolo).

Capilla de San Antonio

Cappella di Sant’Antonio

Sotto una modanatura scolpita da Bernardo Simón de Pineda (S. XVII) si trova l’enorme dipinto La visione di San Antonio di Bartolomé Esteban Murillo (metà XVII secolo) è una delle sue grandi opere. Questo dipinto ha l’aneddoto che un pezzo fu rubato a metà del XVII secolo e acquistato a New York da un antiquario che lo restituì alla Cattedrale. Al centro è un anonimo Fonte battesimale in stile rinascimentale (XVI secolo). Del resto dei dipinti spicca, nell’attico della pala d’altare, Il Battesimo di Cristo, opera anche fatta da Murillo (terzo quarto S.XVII).

Vetrate: I quattro Evangelisti di Enrique Alemán (seconda metà del XV secolo) e le Sante Justa e Rufina e la Visione di San Antonio di Juan Bautista León (fine XVII secolo). Accanto alla porta della Chiesa del Sagrario: San Juan Evangelista, San Miguel, San Juan Bautista e San Gabriel di Enrique Alemán (fine del XV secolo).

Capilla de Santiago Catedral de Sevilla

Cappella di
Santiago

La pala d’altare di Bernardo Simón de Pineda (metà del XVII secolo) presiede un dipinto monumentale con la Bataglia di Clavijo, di Juan de Roelas (pp. S.XVII). Nella parte alta della pala si trova il Martirio di San Lorenzo, dipinto da Valdés Leal (metà del XVII secolo).

Il resto delle opere comprende la Virgen del Cojín, rilievo anonimo in terracotta invetriata (XV secolo); la Creazione di Adamo, dipinto da Cornelis de Vos (metà del XVII secolo) e la tomba dell’arcivescovo Gonzalo de Mena, sarcofago anonimo in stile gotico (pp. XV secolo).

Vetrate: Santa Justa, Santa Rufina, Santiago el Mayor e Santa Bárbara di Enrique Alemán (fine XV secolo) e La conversione di San Paolo di Vicente Menardo (metà XVI secolo).

Señora del Belén Catedral de Sevilla

Altare Nuestra Señora de Belén

La pala d’altare barocca di Jerónimo Franco (metà S.XVII) presiede un dipinto di Alonso Cano che rappresenta la Vergine di Betlemme (prima metà S.XVII). È terminato da La Santísima Trinidad di Virgilio Mattoni (pp. S.XX).

San Francisco en la Catedral de Sevilla

Cappella di San Francesco

L’estasi di San Francisco di Francisco Herrera El Mozo (metà XVII secolo) e L’imposizione della casula a San Ildefonso de Valdés Leal (metà XVII secolo) sono i dipinti principali della pala d’altare di Bernardo Simón de Pineda (metà XVII secolo). Del resto delle opere spiccano un anonimo Ecce Homo posto in un’urna (fine XVII secolo) e un dipinto di Frans Francken II raffigurante La caduta di San Paolo (XVII secolo).

Vetrate: San Antonio de Padova, San Bernardino de Siena, San Francisco de Asís e San Luis de Tolosa di Enrique Alemán (fine XV secolo) e San Francisco che riceve le stimmate di Arnao de Flandes (metà XV secolo)

Altar de la Asunción

Altare
dell’Assunzione

Promosso da Juan Cristóbal de la Puebla (pp. XVI secolo) conserva una piccola pala barocca (pp. XVIII secolo) con un dipinto dell’Assunzione attribuito alla scuola genovese (fine XVII secolo).

Altar de las Doncellas

Cappella de las Doncellas

Fondata all’inizio del XVI secolo da Micer García de Gibraleón per la sua sepoltura e sede della confraternita di povere fanciulle sposabili, affinché avessero una dote. Pala barocca di José Rivera (XVIII secolo) che presiede l’Annunciazione ed è accompagnata da dipinti del XV, XVI e XVIII secolo. Spicca per la sua bellezza il cancello rinascimentale (terzo quarto S.XVI).

Vetrate: Maddalena che unge i piedi del Signore di Arnao de Flandes (metà del XVI secolo) e, divise in due, La Vergine della Misericordia e L’Annunciazione di Arnao de Vergara (prima metà del XVI secolo).

Capilla Evangelistas

Cappella degli Evangelisti

Il patrono e arcidiacono di Écija, Rodrigo de Santillán, incaricò a Hernando de Esturmio di creare la pala d’altare con nove pannelli, tra cui La Messa di San Gregorio e La Resurrezione (prima metà del XVI secolo). Il resto dei dipinti è un variegato elenco di santi di influenza Murillesca e fiamminga.

Vetrate: La Resurrezione di San Lázaro de Arnao e La Nascita di Cristo, entrambe delle Fiandre (metà del XVI secolo).

Capilla Virgen del Pilar

Cappella de la Virgen de la Columna

È vicina alla Puerta del Lagarto (Porta della Lucertola), appartiene alla famiglia Pinelo dal XVI secolo. La cosa più notevole è La Virgen del Pilar di Pedro Millán realizzata in terracotta (pp. XVI secolo) che presiede l’altare barocco (fine XVII secolo) ed è affiancata dalle sculture in legno di San Pietro e San Paolo.

Vetrata: Ingresso sacro a Gerusalemme sormontato dall’Allegoria della Carità di Arnao de Flandes (metà del XVI secolo).

Scopri i segreti della Cattedrale di Siviglia

Visita la sua storia, le sue porte, i suoi altari e le sue opere d’arte.
Con il nostro tour scoprirai nel dettaglio uno dei posti più belli del mondo.

Con dieci porte di accesso e una pianta rettangolare, è un modello della cattedrale che ha influenzato molte cattedrali novoispaniche dopo la conquista del Nuovo Mondo.

I nostri tour mostreranno la ricchezza di dipinti, sculture, vetrate, forgiatura, oreficeria, abbigliamento, libri, ecc., che fanno della Cattedrale di Siviglia uno dei grandi musei d’Europa e un compendio storico-artistico del cattolicesimo.

Scopri la storia della Cattedrale di Siviglia attraverso i secoli e i diversi periodi storici attraverso i quali è passata, dall’Almohade ai giorni nostri.

Prenota ora!

Scegli i giorni e indica i partecipanti

Scopri le meraviglie del Real Alcazar di Siviglia

Guida ufficiale italiana
Accesso prioritario senza code
Il miglior prezzo, garantito

Sali e scopri il cielo della città di Siviglia

Guida ufficiale italiana
Accesso prioritario senza code
Il miglior prezzo, garantito

This site is registered on wpml.org as a development site.