Icono de Safe Travel Sevilla
Da non perdere l'Alcázar, la Cattedrale e la Giralda di Siviglia!

Visita gli angoli magici in uno spettacolare tour con le migliori guide della città

Promozione guida ufficiale:

51€ 40,80€ pax
Sconto del 20% con il codice SUMMER

(Prezzo finale BIGLIETTI COMPRESI)

Icono de flecha
Extracto del Logotipo de Alcazar Seville Tour

Soggiorni del Alcazar reale di Siviglia

Icono de guías expertos para el tour

Guida ufficiale
in italiano

Icono de Check para nuestros servicios culturales

Accesso preferenziale
senza code

Icono de Euro para nuestra web de tour privados en Sevilla

Miglior prezzo
garantita

Icono Like para nuestros servicios para turistas

Cancellazione e
Rimborso del 100%.

Porta del Leone

Accanto alla Piazza “Virgen de los Reyes”, all’angolo tra Calle Miguel de Mañara e Calle Santo Tomás, fiancheggiata da due torri e collegata a un tratto di mura che apparteneva all’antico palazzo Al-Mubarakdi di Al-Mutamid (S.XI) si trova la Porta del Leone, l’ingresso principale dell’Alcázar. Sull’architrave, sotto una caditoia, è presente un murale di ceramica disegnato da Manuel Tortosa (S.XX) dove è rappresentato un leone in stile gotico che sorregge un crocifisso con un filatterio o fascia dove si può leggere in latino Ad utrumque.

Il leone è considerato il re degli animali. Fin dall’antichità, il leone è stato usato come simbolo di forza, potere o saggezza, e in culture come Egitto, Mesopotamia, Cina o Giappone era già posizionato sugli edifici per allontanare gli spiriti maligni, oltre a rappresentare il sole e la luce per i suoi capelli d’oro e per la convinzione di non aver mai chiuso gli occhi. La spiegazione del suo aspetto in molti edifici europei del Medioevo è che le case reali adottarono il leone come emblema della regalità, motivo per cui è solitamente rappresentato con una corona.

La porta era l’antico ingresso del palazzo di Pedro I ed a quanto pare ha adottato il nome di Porta del Leone dal XIX secolo. In precedenza era conosciuta come Puerta de la Montería, poiché dava accesso al Patio de la Montería. Ci sono diverse ipotesi su questa storia, tra le altre che il nome della porta sia dato perché era la porta attraverso la quale i re andavano a caccia. Questo e altri aneddoti verranno spiegati dalle nostre guide.

Sala della Giustizia

Con un ingresso attraverso il Patio del Leone, si trova nell’antica Sala del Mexuar, dove si riuniva la sura o consiglio dei visir dell’antico palazzo almohade di El Yeso. Questo lavoro è continuato in epoca cristiana.

La Sala della Giustizia fu costruita in stile mudéjar nel primo terzo del secolo XIV dal re Alfonso XI, dove decorazioni araldiche si alternano a intonaci di origine musulmana ed è sormontata da una spettacolare cupola dorata che racchiude uno spazio simile alla Sala de Comares dell’Alhambra a Granata.

Strutturalmente è in forma di qubba, termine arabo che identifica un edificio a pianta quadrata normalmente chiuso da una cupola. Questo tipo di struttura passò nell’architettura cristiana attraverso l’arte mudéjar e, sebbene fosse usata in sepolture e palazzi signorili, finì per dare origine alla parola “alcoba” (camera da letto).

La Sala della Giustizia fu costruita in stile mudéjar nel primo terzo del secolo XIV dal re Alfonso XI

Cortile del Gesso

Questo cortile appartiene alla parte privata dell’antico Palazzo del Gesso, risale alla fine del XII secolo ed è una delle poche costruzioni almohadi conservate nell’Alcazar. Nonostante le numerose riforme nel corso della storia, il Patio del Gesso conserva ancora l’esotismo delle costruzioni di Al Andalus.

A pianta quadrangolare, con arcate plurilobate, con intonaco decorato con motivi di sebka, con archi a ferro di cavallo in stile califfale cordoviano, ma soprattutto con una vasca centrale che si collega, tramite un canale, con una fontana che si trova nella Sala della Giustizia, e che esalta il simbolismo dell’acqua, che era un elemento fondamentale nei palazzi musulmani, perché il Corano lo collega direttamente alla creazione della vita.

Cortile della Monteria

Il nome è dato perché era il luogo dove i re si organizzava con il loro seguito per andare a caccia. È uno degli spazi architettonici più belli del Alcazar. Presieduto dall’ingresso del Palazzo Mudejar costruito dal re Pedro I, due gallerie ad arcate a doppia altezza chiudono il cortile, una delle quali fu murata nel XV secolo.

L’altra galleria, da cui si accede alla Sala dell’Ammiraglio e al Palazzo Superiore, conserva il portico ad archi semicircolari e una seconda galleria vetrata. Il pavimento è stato disegnato da Juan Talavera nel 1942, ispirato a disegni che evocano piazze rinascimentali come il Campidoglio Da Roma.

La facciata del Palazzo Mudéjar è strutturata come una pala d’altare a due corpi e tre strade dove archi a palafitte sono intervallati da archi polilobati e dove convivono elementi musulmani e cristiani con decorazioni vegetali schematiche, sebka, stemmi ed iscrizioni cufiche.

Cortile del Transetto

Al Cortile del Transetto si accede dal lato ovest del Cortile della Montería. A partire dal XII secolo, questo patio di origine almohade fu distribuito secondo la tradizione dei patii palatini musulmani, i giardini erano disposti a forma rettangolare su due livelli, il più alto coincide con l’altezza attuale e il più basso era diviso in quattro giardini con aranci. Aveva due gallerie a forma di incrociatore con una fontana al centro e quattro gallerie ai lati con due vasche, esaltando il simbolismo dell’acqua.

Dopo i danni al cortile dopo il terremoto di Lisbona del 1755, 
scomparve il giardino inferiore e l’intero piano del patio fu portato al livello dei saloni. La riforma fu attuata da Sebastián Van der Brocht, che realizzò anche i due portali del patio in stile barocco e coprì i corridoi laterali rimasti come camere sotterranee, dove si trovano i Bagni di Doña María Padilla, l’unica vestigia di questo palazzo almohade rimasta in piedi.

Attualmente il patio è attraversato da due strade a forma di croce con quattro giardini delimitati da siepi, che ricordano quello spazio musulmano scomparso nel settecento.

Camera dell’Ammiraglio e
Casa de la Contratación

La Casa de la Contratación delle Indie era un’istituzione regolatoria creata dai Re Cattolici nel 1503 con un Regio Decreto che ne specificava le funzioni: “raccogliere e avere in essa… tante mercanzie… quante necessarie per provvedere tutte le cose necessarie alla contrattazione delle Indie; mandare lì tutto ciò che era conveniente; per ricevere tutta la merce e altre cose… doveva essere venduta o spedita per essere venduta e appaltata ad altre parti ove necessario”. È stato creato per regolare il commercio con le nuove colonie spagnole, non solo commercialmente, ma logisticamente, scientificamente e giudiziariamente.

Situato inizialmente nelle Atarazanas, il nuovo edificio si estendeva dal Patio de la Montería alla Plaza de la Contratación, spostandosi nel 1598 nella vecchia Lonja de Mercaderes, attuale Archivo de Indias. Già nel 1717 l’istituto fu concesso a Cadice e cesserà di esistere nel 1793. Nel 1964 lo spazio urbano fu modificato e quasi tutti gli edifici scomparvero, lasciando solo la Sala dell’Ammiraglio e la Sala delle Udienze.

Nella Sala dell’Ammiraggio, a cui si accede dal Patio de la Montería è attualmente utilizzata per eventi pubblici, ci sono diverse grandi tele dipinte da artisti come Alfonso Grosso, Virgilio Mattoni o Eusebio Valldeperas, tra gli altri dipinti che le nostre guide scopriranno per i visitatori.

Accanto, la Sala delle Udienze. Una stanza che fu trasformata nel XVI secolo e fu adibita a luogo di ritrovo di marinai. Lo spazio è coperto da un magnifico soffitto a cassettoni con decorazione geometrica di influenza araba, sempre del XVI secolo. Nel trittico che presiede la stanza, la Madonna dei Naviganti di Alejo Fernández, completata nel 1536. I marinai si sono affidati a questa Vergine prima di intraprendere i loro viaggi ed è curioso che sia la prima rappresentazione religiosa europea in relazione alla scoperta delle Americhe.

Una stanza che fu trasformata nel XVI secolo e fu adibita a luogo di ritrovo di marinai. Lo spazio è coperto da un magnifico soffitto a cassettoni con decorazione geometrica di influenza araba, sempre del XVI secolo.

Palazzo Mudejar o di Pedro I

Questo palazzo di oltre 2500 m costruito dal re Pedro I tra il 1356 e il 1366, deve il suo nome allo stile andaluso che prevale in tutte le sue stanze, il “mudéjar”, sia nelle sue strutture che nelle sue decorazioni. Tuttavia, è una nuova costruzione cristiana su resti almohadi esistenti e non un edificio arabo preparato per l’uso di una monarchia cristiana. Il palazzo era strutturato attorno al Cortile delle Bambole e delle Fanciulle, corti che differenziavano la vita privata dalla vita pubblica del monarca, attorno ai quali si disponevano il resto delle sale sontuose.

Innamorato di Siviglia e del gusto esotico dei palazzi musulmani, Pedro I stabilì la sede della sua corte nella capitale di Siviglia e progettò un grande palazzo per amplificare il suo potere. Nonostante ciò, il progetto non fu completato perché fu assassinato dal fratellastro Enrique II dopo una guerra civile che portò all’arrivo della dinastia Trastamara nella monarchia. Così, i lavori del palazzo furono rallentati fino all’avvento al potere dei Re Cattolici, momento in cui Siviglia acquisì grande importanza strategica per la conquista del Regno dei Nasridi di Granada.

Il Palazzo Mudéjar ha subito importanti restauri in patii, giardini ed edifici, adattandosi a nuovi gusti e stili nel corso dei secoli, , che saranno raccontati dalle nostre guide ai visitatori mentre visitano le diverse stanze.

Stanze del palazzo

Facciata principale

La visita al Palazzo Mudejar inizia nel Cortile della Montería, da dove possiamo ammirare la facciata principale, che è una squisita delizia di gusto andaluso che si erge come una grande pala d’altare decorativa con motivi arabi e gotici in uno sfoggio di eleganza e potenza. Nel corpo centrale, attorno ad una grande porta architrave, si trovano diverse colonne marmoree, archi polilobati, finestre bifore e pannelli di sebka.

E nella parte alta ci sono due iscrizioni sotto una grondaia in legno con muqarne dorate, una in arabo che recita: “non c’è altro vincitore che Allah“, e un altra iscrizione con caratteri gotici che proclama: “L’altissimo e nobilissimo don Pedro, molto potente e molto conquistatore, per la grazia di Dio, re di Castiglia e Leone, fece costruire questi alcazar e questi palazzi e questi portali, datati nell’era di mille e quattrocento due anni».

Ingresso

Dietro la facciata si apre una ampia sala rettangolare coperto da un magnifico soffitto a cassettoni da cui si distribuisce il resto del palazzo. Su un piedistallo di tegole si può leggere in caratteri cufici una frase che verrà ripetuta per tutto il palazzo:“Gloria al nostro signore il sultano Don Pedro, Dio lo aiuti e gli conceda la vittoria!”

“Gloria al nostro signore il sultano Don Pedro, Dio lo aiuti e gli conceda la vittoria!”

Stanza del Principe

Dal Cortile delle Bambole, si accede a questa stanza, che è divisa in tre stanze da archi in gesso. Le cronache narrano che in questa stanza nacque nel 1478 il secondo figlio dei Re Cattolici, il principe Juan de Trastámara, erede al trono che morì prematuramente a soli 19 anni di età, da quì il nome di questa stanza.

Camera da Letto Reale

Chiamata un tempo la camera da letto dei Re Mori, è divisa in due ambienti separati da tre archi a ferro di cavallo a cui si accede attraverso un arco fiancheggiato da bifore. Spiccano i soffitti a cassettoni, i fregi in gesso e le porte decorate con lettere arabe e cristiane.

Sala del Soffitto di Carlos V

A causa di un’iscrizione sul Corpus Domini che si trova nella stanza, si ritiene che questa stanza sia stata concepita come l’antica cappella del palazzo, sebbene l’oratorio fatto costruire al primo piano dai Re Cattolici è stato utilizzato come capella privata. Il soffitto a cassettoni, della metà del XVI secolo è attribuito a Sebastián de Segovia, fu installato al tempo di Carlo V ed è ciò che dà il nome alla sala.

Cortile delle Bambole

È il cortile principale dell’area privata del Palazzo Mudejar, di cui si conserva il primo piano. Nel XVII secolo fu terminato il piano superiore, che fu modificato dalla regina Elisabetta II a metà del XIX secolo per adattarlo a residenza reale, funzione che continua a svolgere ancora oggi.

Diverse ipotesi supportano il suo nome. Da un lato, ci sono esperti che pensano che il nome di Bambole sia stato dato perché era il luogo in cui venivano allevati i bambini, mentre altri pensano che era per le sue piccole dimensioni. Tuttavia, il più diffuso è che il nome derivi da alcuni piccoli rilievi di volti che sembrano bambini o “bambole” che vengono scolpiti alla base degli archi.

Il cortile è un piccolo grande gioiello dell’arte mudejar con intonaci ispirati al palazzo dell’Alhambra (Granada) a base di atauriques, merletti, arabeschi e pannelli di sebka. Nonostante, l’anacronismo dei suoi elementi, come le colonne che sorreggono i portici delle gallerie provenienti del pallazo di Medina Azahara (Córdoba) e la balaustra del piano superiore o il cornicione con muqarnas del XIX secolo, il complesso mantiene l’ispirazione e l’esotismo degli edifici di Al-Andalus.

Cortile delle Fanciulle

Quando il visitatore entra in questo cortile de las Muñecas, prova una sensazione estetica altamente emotiva: l’intonaco degli archi polilobati trasuda bellezza, lo stagno stabilisce un bellissimo equilibrio architettonico, le aiuole trasmettono serenità, la comunicazione tra tutti gli elementi è di una squisita sensibilità e il tempo sembra essersi fermato. Senza dubbio, questo patio rettangolare di proporzioni divine di 21×15 metri, vicino al rapporto aureo, è una delle grandi opere d’arte dell’arte mudejar.

Funziona come centro di distribuzione per l’area pubblica del palazzo, al piano terra spicca la architettura mudejar del XIV secolo ed al primo piano la rinascimentale del XVI secolo, questo primo piano viene rifatto dall’architetto Luis de Vega con archi semicircolari e balaustra e risale al regno di Carlo V, sebbene tutto il palazzo abbia subito vari modifiche e ristrutturazioni nel corso degli anni. La sua struttura attuale come cortile di influenza araba con lo stagno al centro e le aiuole inferiori si deve ad un restauro all’inizio del XXI secolo quando si è recuperata la struttura originale che è stata coperta per quasi cinque secoli. Grazie a questo restauro oggi si possono ammirare di nuovo gli archi decorativi semicircolari ad incastro rinvenuti in queste aiuole.

Sala del soffito di Felipe II

È la sala più grande del palazzo mudéjar e la sua particolarità è che ha un soffitto a cassettoni rinascimentali che fu installato durante il regno di Felipe II e che dà il nome alla stanza.

L’altro elemento da evidenziare è l’Arco dei Pavoni, che dà accesso al Salone degli Ambasciatori, e che è formato da un arco a ferro di cavallo con tre arcate di tipo califfale cordoviano che sono sostenute da due colonne di marmo nero e che sorreggono un decorazione dove compaiono i pavoni che le danno il nome. E anche spicca un fregio degli uccelli rapaci.

È la sala più grande del palazzo mudéjar e la sua particolarità è che ha un soffitto a cassettoni rinascimentali

Sala degli Ambasciatori

Situato nel luogo che occupava la stanza delle Pleiadi del palazzo Al-Mubarak di Al-Mutamid, il re Pedro I ordinò la costruzione di un salone a forma di qubba, a pianta quadrata e con una meravigliosa cupola semisferica, detta anche mezza arancia, costruita dal maestro Diego Ruiz nel 1427.

Come in tutte le stanze, motivi arabi e cristiani si accostano ecletticamente dove sono presenti iscrizioni in arabo e filatteri con salmi evangelici in latino, balconi in legno, colonne marmoree, archi a ferro di cavallo, tegole, stucchi, atauriques, ecc. Interessanti anche i ritratti della fine del XVI secolo di Diego Esquivel dove compaiono in ordine cronologico i re fino a Felipe III.

Tuttavia, l’elemento che spicca di più è la cupola semisferica, che sta al mudejar come la Cappella Sistina sta al Rinascimento. È una bella cupola realizzata a “lazo diez lefe” considerato in falegnameria la più perfetta disposizione dei merletti, considerato in falegnameria la più perfetta disposizione dei merletti, di cui ne sono rimaste solo altre tre al mondo che si trovano nella Casa de Pilatos (sempre a Siviglia), nel Convento di San Francisco de Lima (Perù) e nel Museo Archeologico Nazionale a Madrid (che proviene dal Palazzo Altamira, a Torrijos, in Toledo).

Affinché un ufficiale ottenga il grado più alto della corporazione di falegnameria, il grado geometrico, era richiesta una costruzione a “lazo diez lefe”, il più complesso che un falegname possa realizzare. Il “lazo diez lefe” definisce il tipo di ruote che compongono la volta, un tipo di disposizione dove tutte le ruote hanno dieci bracci e generano una trama che si intreccia all’infinito, a differenza di altri sviluppi dove compaiono le ruote deciso. Questo spreco di energia in uno stato architettonico genera una sensazione visiva di perfezione geometrica che continua a sorprendere tutti i visitatori oggi.

“Cuarto Real Alto” dell’Alcazar (*)

Il cosiddetto Palazzo Alto è un piccolo gioiello all’interno dell’Alcázar ed è attualmente il luogo in cui soggiornano i re e i capi di stato quando visitano Siviglia. Costruito da Pedro I, ha subito diverse riforme, tra le quali spiccano quelle dei Re Cattolici, di Carlos V e quelle attuate nel corso del XIX secolo. 

In questo piano si trovano stanze come l’Oratorio dei Re Catolici, dove si può ammirare la ceramica di La visitazione della Vergine fatta dal italiano Niculoso Pisano nel 1504; la Sala da Pranzo, dove si può vedere Il miracolo di san Francesco Solano e il toro, dipinto da Murillo; la camera da letto di Pedro I, la Sala delle Udienze, la Sala del Biliardo e altre sale palatine di grande bellezza.

(*) I nostri tour guidati non includono la visita al “Cuarto Real Alto”.

Palazzo Gotico

Dopo la conquista della Isbiliya almohadiana dagli eserciti cristiani nel 1248, l’Alcazar divienne ad uso e divertimento della monarchia cristiana. Nella seconda metà del XIII secolo il re Alfonso X Il saggio progettò il suo palazzo accanto al Patio del Crucero su strutture musulmane già esistenti. Il primo intervento fu nel 1254, la costruzione di condotte per portare l’acqua nell’Alcázar dall’acquedotto “Caños de Carmona”.

A causa dei continui lavori di ristrutturazione, del primo palazzo del re Alfonso X di forma rettangolare con mura e torri a castello resta ben poco, soprattutto a causa dei danni strutturali che l’edificio subì nel 1755 dopo il terremoto di Lisbona. L’estetica barocca si impadronì del palazzo e quasi tutta l’influenza medievale scomparve, tuttavia il nome del Palazzo Gotico è sopravvissuto nel tempo.

Ha un ingresso attraverso il Cortile del Transetto, dove si trova una facciata in stile barocco, molto teatrale, con un loggiato porticato a cinque archi semicircolari sostenuti da pilastri che sono decorati con doppie colonne in marmo bianco realizzate da Sebastián Van der Brocht nel XVIII secolo. La porta, di grande proporzione, presenta decorazioni intagliate a motivi vegetali e due putti che reggono lo scudo araldico della corona castigliano-leonese.

A differenza del Palazzo Mudejar, il Palazzo Gotico non ha un vestibolo, quindi si accede direttamente alla Sala degli Arazzi.

alcazar-sevilla-capilla-de-palacio

Cappella Gotica

È una capella del secolo XIII dove spicca una pala d’altare barocca, il dipinto della Madonna dell’Antica che presiede la pala d’altare è una copia dell’originale che si trova nella Cattedrale di Siviglia, in stile bizantino però realizzata nello stesso secolo. Interessanti anche la vetrata ovale con lo stemma castigliano-leonese, il coro rivolto verso la pala, il plinto rinascimentale di piastrelle ceramiche, le nicchie con l’organo e il confessionale, oltre ad alcuni grandi dipinti.

Sala delle Volte o delle Feste

Questo salone si chiama così perché quì ha avuto luogo il banchetto nuziale del re Carlos V e Isabella del Portogallo. Questo spazio è coperto da grandi volte a sesto acuto sostenute da mensoloni e le sue pareti sono ricoperte da tegole realizzate per il suddetto matrimonio. Splendida veduta sui giardini dalle finestre della sala.

Risalta anche il soffitto a cassettoni della Sala Cantarera, piccola sala attigua attualmente riservata alle mostre temporanee.

Sala degli Arazzi

Questa sala, che è stata la prima sede del primo Parlamento andaluso nel 1982. Si distingue per la sua sobrietà e deve il suo nome agli enormi arazzi che ne decorano le pareti. Fu completamente ricostruita nella seconda metà del XVII secolo a causa dei danni causati nel 1755 dal terremoto di Lisbona.

Gli arazzi originali, realizzati dalla bottega di Willen Pannemaker a Bruxelles a metà del XVI secolo, rappresentavano la Conquista di Tunisia da parte di Carlos V. A causa dell’usura, nel XVIII secolo furono commissionati dieci nuovi arazzi e se sostituirono quelli originali, il resto si trova a Madrid. Le nostre guide racconteranno al visitatore tutti i dettagli di questi arazzi che sono tra i meglio conservati d’Europa.

Scopri i segreti dell’Alcazar

Visita la sua storia, le sue stanze e i suoi giardini.
Con il nostro tour scoprirai nel dettaglio uno dei posti più belli del mondo.

Per secoli, l’Alcázar è diventato uno dei tesori meglio custoditi della città. Conosci la sua origine.

Passeggia, respira e goditi il ​​meraviglioso profumo dei giardini tratto da un bellissimo sogno.

Visita un bellissimo e maestoso patio che è diventato un simbolo per la città di Siviglia.

Prenota ora!

Scegli i giorni e indica i partecipanti

La magia della Cattedrale di Siviglia ti sta aspettando

Guida ufficiale italiana
Accesso prioritario senza code
Il miglior prezzo, garantito

Sali e scopri il cielo della città di Siviglia

Guida ufficiale italiana
Accesso prioritario senza code
Il miglior prezzo, garantito

This site is registered on wpml.org as a development site.