Visita gli angoli magici in uno spettacolare tour con le migliori guide della città
Promozione guida ufficiale:
(Prezzo finale BIGLIETTI COMPRESI)
Guida ufficiale
in italiano
Accesso preferenziale
senza code
Miglior prezzo
garantita
Cancellazione e
Rimborso del 100%.
Entrare nel Duomo di Siviglia significa immergersi nel meraviglioso e stimolante mondo dell’arte. È uno dei centri d’arte più importanti della Spagna e il suo interno custodisce innumerevoli opere, molte delle quali autentici capolavori che sono tra le migliori opere d’arte del mondo.
I visitatori potranno immergersi con i nostri tour nelle diverse epoche artistiche e stilistiche della Magna Hispalense, addentrandosi nelle viscere di una delle Cattedrali più grandi del mondo. Storia, arte, aneddoti e leggende verranno raccontati dalle nostre guide per trasmettere sensazioni ed emozioni uniche che rimarranno nella memoria di tutti i visitatori.
La Cattedrale di Siviglia è, architettonicamente, un’opera d’arte in sé che custodisce un vasto tesoro artistico, al pari dei migliori musei del mondo, un tesoro che comprende diverse discipline artistiche come pittura, scultura, oreficeria, ferri, vetrate, stucchi, ebanisteria, tessuti, libri, arti decorative, ecc., che si esprimono formalmente in diverse strutture quali altari, pale d’altare, dipinti, pilastri, lesene, cupole, timpani, pavimenti, porte, arredi ecclesiastici, abbigliamento, immagini sacre,… e che completano una vasta iconografia, sia ecclesiastica che civile, che abbraccia più di cinque secoli e che compongono un imponente catalogo di opere d’arte che vanno dal periodo almohade al periodo regionalista.
Come si dice a Siviglia, la Cattedrale varrebbe una laurea. È un reliquiario d’arte, un portagioielli di capolavori, un’imponente opera divina, uno spettacolo artistico che ogni essere umano dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
Architettonicamente, una cupola è una volta che chiude il tetto di una parte di un edificio ed è solitamente a forma di semisfera o simile. Pertanto, è necessario menzionare quattro spazi magistralmente risolti che possiedono una bellezza squisita.
Agli inizi del XVI secolo affondò la prima cupola del Duomo, che sarebbe stata ricostruita sette anni dopo, ma nel 1888 un terremoto ne fece crollare nuovamente e sarà ricostruita secondo al disegno originale. Con 40 metri di altezza, slanciato, elegante e decorato con trafori gotici, sotto il suo cielo si può contemplare l’evoluzione architettonica dell’essere umano.
La Sagrestia Maggiore è stata progettata da Diego de Riaño nel XVI secolo ed è una delle opere più importanti del Rinascimento spagnolo. La cupola, completata da Martín de Gainza, poggia su pennacchi e lascia il posto a una pianta a croce greca. In un’ampia iconografia ecclesiastica spiccano i rilievi che rappresentano il Giudizio Universale.
La Cappella Reale è la testata del tempio e si trova al posto dell’abside della cattedrale. La cupola solenne, realizzata da Hernán Ruiz II nella seconda metà del XVI secolo, copre uno spazio quadrato a cui è aggiunta un’abside semicircolare. Spicca la decorazione a cassettoni con teste di re.
Di serena e contenuta bellezza, terminato da Asensio de Maeda nella seconda metà del XVI secolo, ha forma ellittica, e copre in pianta lo stesso spazio. Tra i cassoni, delineati in nero ed oro, ci sono nove tele che il Cabildo commissionò nel XVII secolo al pittore Murillo. Considerato il più bello quello dell’Immacolata, è accompagnato da otto santi sivigliani: San Fernando, San Leandro, San Laureano, Santa Rufina, Santa Justa, San Pío, San Isidoro e San Hermenegildo.
Con 138 vetrate, la Cattedrale di Siviglia è una specie di museo in cui è possibile osservare l’evoluzione storica di questa tecnica dal XV secolo al XX secolo. Questo insieme forma un’unità iconografica preconcetta che si è sviluppata con il progredire della costruzione della Cattedrale. Le vetrate rispondono agli spazi che si formano dalla sua peculiare architettura del tempio, dando origine a dieci tipologie di vetrate e tre diversi rosoni.
Le più antiche vetrate, realizzate da Enrique Alemán, risalgono alla fine del XV secolo e si trovano nella parte orientale della Cattedrale, incorniciate da baldacchini gotici.
Le vetrate dell’Altare Maggiore, realizzate da Jean Jacques e collocate all’inizio del XVI secolo, sarebbero le prime di questo stile. I maestri Arnao de Vergara, Arnao de Flandes, Carlos de Brujas e Vicente Menardo hanno condiviso la paternità del resto delle oltre 40 vetrate rinascimentali, sparse in tutto il tempio.
I secoli XVII, XVIII e XIX non furono prolifici. Le 12 vetrate barocche furono realizzate da Juan Bautista León e Mateo Martínez, mentre l’unica vetrata neoclassica, dell’inizio del XIX secolo, è anonima.
Alla fine del XIX secolo, l’azienda tedesca Zettler a Monaco di Baviera intraprese il lavoro di diverse nuove vetrate, lavorando su progetto di José Gestoso. Le nuove finestre comprendono le tre crollate nel terremoto del 1888. A causa dello stato in cui si trovavano le vetrate alla fine del XX secolo, il Capitolo della Cattedrale ordinò un programma di restauro, cogliendo l’occasione per terminarne alcune in sospeso. Il restauro è stato affidato alla casa Maumejean, che ha realizzato anche delle nuove vetrate, spicanno i maestri Otto Kruppel y Vicente Prianes.
Con oltre 800 opere, molte delle quali di altissima qualità, la Cattedrale di Siviglia è considerata una delle gallerie d’arte più importanti della Spagna. C’è da dire che i cancelli delle cappelle hanno svolto un ruolo fondamentale nella conservazione e tutela di questo magnifico patrimonio pittorico. All’ampio numero di opere, che vanno dal XV al XX secolo, hanno contribuito sia il Capitolo della Cattedrale, sia le famiglie benestanti che utilizzarono la Cattedrale come luogo delle loro sepolture e che in molte occasioni donarono le loro raccolte post mortem.
Tra i dipinti più antichi, della fine del XV secolo, spicca la Virgen de la Antigua. Nel corso del XVI secolo, i fondi della pinacoteca della cattedrale furono ampliati grazie all’arricchimento della cattedrale attraverso il commercio con le Americhe, con opere di autori come Alejo Fernández, Pablo de Céspedes e Pedro de Campaña. Il barocco è rappresentato da pittori come Herrera El Viejo, Murillo o Zurbarán, tra gli altri. Matías Arteaga e Lucas Valdés spiccano tra i dipinti della scuola spagnola del XVIII secolo. La rappresentazione delle Sante Justa e Rufina di Goya è l’opera più importante del XIX secolo. Nel XX secolo, un solo dipinto monumentale: l’Allegoria dell’Immacolata.
Lo sfondo pittorico è così ampio che una visita con le nostre guide è indispensabile affinché il visitatore possa apprezzare in modo produttivo il percorso storico e iconografico della pittura in questa cattedrale.
Visita la sua storia, le sue porte, i suoi altari e le sue opere d’arte.
Con il nostro tour scoprirai nel dettaglio uno dei posti più belli del mondo.
Con dieci porte di accesso e una pianta rettangolare, è un modello della cattedrale che ha influenzato molte cattedrali novoispaniche dopo la conquista del Nuovo Mondo.
La Cattedrale di Siviglia è stata creata come una follia architettonica, essendo la più grande cattedrale gotica del mondo. Percorrere il suo interno, con i nostri tour, è un vero stimolo per i sensi di ogni visitatore.
Scopri la storia della Cattedrale di Siviglia attraverso i secoli e i diversi periodi storici attraverso i quali è passata, dall’Almohade ai giorni nostri.
Scegli i giorni e indica i partecipanti
Scopri le meraviglie del Real Alcazar di Siviglia
Sali e scopri il cielo della città di Siviglia
Il modo più semplice per scoprire i monumenti più importanti di Siviglia con una guida ufficiale dal vivo in spagnolo, inglese, italiano o francese, un’unica linea veloce e il miglior prezzo garantito.
Copyright © 2025 Alcazarsevilletour.com
Tutti i diritti riservati
Sito creato da Incrementa Marketing